
Pillole di Prime Savona: due pomeriggi tra giustizia, politica, femminismo e partecipazione con Prime Minister e Dialoghi d’Arte
- Categorie Blog, Eventi, Notizie, Progetti di Attivismo
- Data 3 Aprile 2025
Savona ha ospitato, l’8 e il 15 marzo, “Pillole di Prime”, un doppio appuntamento pomeridiano dedicato all’attivazione civica, al pensiero critico e al confronto tra generazioni. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Prime Minister, la scuola di politica gratuita e apartitica rivolta a giovani donne tra i 14 e i 19 anni, e Dialoghi d’Arte, impresa sociale savonese impegnata nello sviluppo del capitale culturale attraverso l’arte, la filosofia, la sociologia e percorsi comunitari.
Gli incontri si sono svolti nella Cappella dell’ex Ospedale Civico San Paolo, oggi spazio culturale curato da Dialoghi d’Arte. L’atmosfera è stata intensa e partecipata: tantissime persone, soprattutto ragazze, ma anche cittadine e cittadini di tutte le età, hanno affollato lo spazio con attenzione, curiosità e desiderio di confronto.
8 marzo: giustizia, politica, diritti e scambio
Nel pomeriggio dell’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si è svolto il primo incontro, che ha visto protagoniste Fiorenza Giorgi, magistrata in quiescenza, e Gabriella Branca, assessora del Comune di Savona alla cittadinanza attiva. Il dialogo tra le due ospiti ha toccato temi cruciali come la giustizia e la politica dal punto di vista delle giovani donne, aprendo una riflessione sul ruolo femminile nelle istituzioni, sulle responsabilità pubbliche e sulla necessità di formare cittadine consapevoli e protagoniste.
Attorno all’incontro centrale, la giornata è stata arricchita da una serie di attività collaterali che hanno reso il pomeriggio ancora più dinamico: uno swap party, organizzato per promuovere la cultura del riuso e dello scambio, ha animato la cappella in un clima di socialità e sostenibilità; a seguire, la proiezione di un video a cura di AIED Albenga, che ha offerto spunti sui diritti, la salute e l’autodeterminazione, aprendo un ulteriore spazio di riflessione e dibattito.
La partecipazione delle ragazze presenti si è concretizzata anche in momenti laboratoriali, inseriti nel contesto del pomeriggio, che hanno favorito l’ascolto attivo, il confronto e la condivisione di idee in un clima informale e coinvolgente.
15 marzo: femminismo di periferia, attivismo e resistenza
Il secondo incontro, il 15 marzo, ha avuto come ospite Martina Micciché, femminista antispecista, attivista e autrice dei libri Femminismo di periferia e Realismo patriarcale. Il suo intervento ha portato al centro del dibattito un femminismo radicato nei territori, attento alle marginalità, alle intersezioni e alle sfide che si affrontano fuori dai grandi centri urbani.
Attraverso il suo racconto di attivismo nei contesti periferici del Sud Italia, Micciché ha offerto una prospettiva originale e profonda su cosa significhi fare politica quotidiana nei margini, tra ostacoli strutturali e reti di cura informali. Il suo approccio ha colpito il pubblico per l’autenticità e la capacità di costruire legami tra il personale e il politico, tra la dimensione locale e quella globale.
Anche in questa occasione, il pomeriggio si è arricchito di spazi di partecipazione, in cui le ragazze presenti hanno avuto modo di intervenire, porre domande, raccontarsi e riflettere in modo condiviso, sentendosi parte attiva del percorso.
Una città che si attiva: il valore del lavoro di rete
“Pillole di Prime” è stato reso possibile grazie alla collaborazione di numerose realtà locali che hanno creduto nel valore del progetto. Oltre a Dialoghi d’Arte e alla scuola di politica Prime Minister, hanno contribuito alla realizzazione degli eventi le associazioni Sorelle di Corpo, Teatro 21, diverse scuole del territorio, il Comune di Savona, e la libreria Feltrinelli di Savona, che ha supportato la diffusione dei testi delle ospiti e promosso la lettura come strumento di attivazione critica.
L’iniziativa ha saputo attivare un tessuto cittadino coeso e generoso, capace di mettersi in gioco per offrire spazi di crescita, ascolto e visione alle nuove generazioni.
Prime Minister si conferma come uno spazio fondamentale per lo sviluppo delle competenze civiche e politiche delle giovani donne, mentre Dialoghi d’Arte, con la sua vocazione interdisciplinare, continua a proporre occasioni di incontro tra pensiero, cultura e comunità.
Un segnale da Savona: educazione civica, cultura e ascolto
Con “Pillole di Prime”, Savona ha dimostrato che la cultura e la formazione politica possono diventare strumenti accessibili, trasversali, generativi. L’iniziativa ha lasciato il segno per la qualità degli interventi, la ricchezza degli scambi e la partecipazione viva della città.
Un esempio virtuoso di come si possa fare politica con le parole, con le relazioni, con la cura dei luoghi e delle persone.
Articolo precedente
PILLOLE DI PRIME MINISTER ALESSANDRIA: a lezione di comunicazione creativa per cambiare il Mondo
Articolo successivo