AUTUMN PELTIER
“Il mio consiglio per le altre giovani donne è di continuare per la propria strada senza guardarsi indietro, e, se si ha un’idea, di metterla in pratica. Nessuno ti aspetterà o ti dirà cosa fare: usa la tua voce e difendi il nostro pianeta”.

Autumn Peltier, la “guerriera dell’acqua” nata nel 2004, lotta per l’accesso delle popolazioni indigene del Canada all’acqua pulita e più in generale per la tutela dell’ambiente.
Malala Yousafzai
“Una bambina, un’insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.

Malala Yousafzai, attivista pakistana per il diritto all’istruzione e vincitrice del premio Nobel per la pace nel 2014.
Tina Anselmi
“La democrazia non è solo libere elezioni, non è solo progresso economico. E’ giustizia, è rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne. E’ tranquillità per i vecchi e speranza per i figli. E’ pace.”

Tina Anselmi, partigiana e politica italiana. Fu la prima donna a ricoprire l’incarico di ministra della Repubblica italiana e apportò un contributo fondamentale all’istituzione del Sistema sanitario nazionale.
JACINDA ARDERN
“Una delle critiche che mi sono state rivolte negli anni è che non sono abbastanza aggressiva o risoluta, o che, a causa della mia empatia, sono in qualche modo debole. Mi ribello completamente a questo genere di idee. Mi rifiuto di credere che non si possa essere compassionevole e forte al tempo stesso”.

Jacinda Ardern, Prima Ministra della Nuova Zelanda dal 2017.
ALEXANDRIA OCASIO-CORTEZ
“Cambiare richiede coraggio”

Alexandria Ocasio-Cortez, membro del Congresso degli Stati Uniti dal 2018. E’ stata la più giovane donna a ricoprire questo ruolo negli Stati Uniti.
NILDE IOTTI
“Dal momento che alla donna è stata riconosciuta nel campo politico la piena eguaglianza col diritto di voto attivo e passivo, ne consegue che la donna stessa dovrà essere emancipata dalle condizioni di arretratezza e di inferiorità in tutti campi della vita sociale, e restituita ad una posizione giuridica tale da non menomare la sua personalità e la sua dignità di donna e di cittadina”.

Nilde Iotti, Presidente della Camera dei deputati dal 1979 al 1992. Fu la prima donna in Italia a ricoprire una delle quattro massime cariche dello Stato.
Olga Misik
“L’ingiustizia riguarda sempre tutte e tutti”

Olga Misik, attivista russa. Diciassettenne, è stata arrestata dopo aver protestato leggendo in piazza la Costituzione della Russia.
SANNA MARIN
“Spero che in futuro diventerà normale avere persone di diverso genere, background e età in posizioni di potere, perché così è composta la società”.

Sanna Marin, Prima Ministra della Finlandia dal 2019. Guida una coalizione di governo formata interamente da donne.
Greta Thunberg
“Abbiamo dimostrato che noi giovani siamo uniti e che siamo inarrestabili”.

Greta Thunberg, attivista svedese che dall’età di 16 anni è diventata il volto della lotta giovanile contro i cambiamenti climatici.
EMMA THEOFILUS
“Non credo di essere speciale, ma nemmeno senza esperienza, e non credo che essere giovane o donna abbia qualcosa a che fare con il mio incarico. Posso fare qualunque cosa mi prefiggo di realizzare, in qualunque ambiente in voglia lavorare”.

Emma Theofilus, vice-Ministra per l’informazione, le comunicazioni e la tecnologia della Namibia dal 2020.
Precedente
Successivo
AUTUMN PELTIER
“Il mio consiglio per le altre giovani donne è di continuare per la propria strada senza guardarsi indietro, e, se si ha un’idea, di metterla in pratica. Nessuno ti aspetterà o ti dirà cosa fare: usa la tua voce e difendi il nostro pianeta”.

Autumn Peltier, la “guerriera dell’acqua” nata nel 2004, lotta per l’accesso delle popolazioni indigene del Canada all’acqua pulita e più in generale per la tutela dell’ambiente.
Malala Yousafzai
“Una bambina, un’insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.

Malala Yousafzai, attivista pakistana per il diritto all’istruzione e vincitrice del premio Nobel per la pace nel 2014.
Tina Anselmi
“La democrazia non è solo libere elezioni, non è solo progresso economico. E’ giustizia, è rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne. E’ tranquillità per i vecchi e speranza per i figli. E’ pace.”

Tina Anselmi, partigiana e politica italiana. Fu la prima donna a ricoprire l’incarico di ministra della Repubblica italiana e apportò un contributo fondamentale all’istituzione del Sistema sanitario nazionale.
JACINDA ARDERN
“Una delle critiche che mi sono state rivolte negli anni è che non sono abbastanza aggressiva o risoluta, o che, a causa della mia empatia, sono in qualche modo debole. Mi ribello completamente a questo genere di idee. Mi rifiuto di credere che non si possa essere compassionevole e forte al tempo stesso”.

Jacinda Ardern, Prima Ministra della Nuova Zelanda dal 2017.
ALEXANDRIA OCASIO-CORTEZ
“Cambiare richiede coraggio”

Alexandria Ocasio-Cortez, membro del Congresso degli Stati Uniti dal 2018. E’ stata la più giovane donna a ricoprire questo ruolo negli Stati Uniti.
NILDE IOTTI
“Dal momento che alla donna è stata riconosciuta nel campo politico la piena eguaglianza col diritto di voto attivo e passivo, ne consegue che la donna stessa dovrà essere emancipata dalle condizioni di arretratezza e di inferiorità in tutti campi della vita sociale, e restituita ad una posizione giuridica tale da non menomare la sua personalità e la sua dignità di donna e di cittadina”.

Nilde Iotti, Presidente della Camera dei deputati dal 1979 al 1992. Fu la prima donna in Italia a ricoprire una delle quattro massime cariche dello Stato.
Olga Misik
“L’ingiustizia riguarda sempre tutte e tutti”

Olga Misik, attivista russa. Diciassettenne, è stata arrestata dopo aver protestato leggendo in piazza la Costituzione della Russia.
SANNA MARIN
“Spero che in futuro diventerà normale avere persone di diverso genere, background e età in posizioni di potere, perché così è composta la società”.

Sanna Marin, Prima Ministra della Finlandia dal 2019. Guida una coalizione di governo formata interamente da donne.
Greta Thunberg
“Abbiamo dimostrato che noi giovani siamo uniti e che siamo inarrestabili”.

Greta Thunberg, attivista svedese che dall’età di 16 anni è diventata il volto della lotta giovanile contro i cambiamenti climatici.
EMMA THEOFILUS
“Non credo di essere speciale, ma nemmeno senza esperienza, e non credo che essere giovane o donna abbia qualcosa a che fare con il mio incarico. Posso fare qualunque cosa mi prefiggo di realizzare, in qualunque ambiente in voglia lavorare”.

Emma Theofilus, vice-Ministra per l’informazione, le comunicazioni e la tecnologia della Namibia dal 2020.
Precedente
Successivo

cos'è
prime minister

Prime Minister è una scuola di politica per giovani donne di età compresa fra 14 e 19 anni che vogliono intraprendere un percorso di formazione alla Politica – intesa come capacità di interpretare e guidare la società – e al l ‘attivazione civica. Le studentesse della Scuola vivono così un’esperienza di empowerment, che passa dal rafforzamento delle loro conoscenze e competenze trasversali, e crea una comunità pronta a sostenerle.

La Scuola scommette sulle giovani leader, le “Prime Minister” di domani, per generare un impatto di medio e lungo periodo sull’intero Paese. Il nostro obiettivo è che tutte le giovani donne italiane possano essere consapevoli delle proprie capacità, e diventare agenti di cambiamento nelle proprie scuole, comunità, città, nazioni.

I Nostri Valori

Coraggio è stata la parola d’ordine di Prime Minister sin dal primo giorno; coraggio di farsi avanti e di difendere un’ idea di società all’insegna della sostenibilità e della democrazia.

La Scuola di politica per giovani donne crede nell’importanza fondamentale dell’istruzione e delle competenze che si acquisiscono grazie ad essa, ma anche nel la formazione, in senso più ampio, a un nuovo tipo di leadership, l‘inclusione ed il lavoro di squadra sono valori cruciali.

Prime Minister scommette sulla formazione delle giovani donne per stimolare quel processo di innovazione sociale che porterà ad una vera e propria parità di genere.

il nostro metodo

LABORATORI

Laboratori di empowerment e accompagnamento alla realizzazione di cittadinanza attiva e progetti politici a cura del team di Prime Minister, che introducono le testimonianze;

TESTIMONIANZE

Testimonianze di role model ed esponenti del mondo politico, istituzionale, culturale, imprenditoriale, scientifico. Attraverso l’incontro e la discussione con testimonial e mentori, le studentesse di Prime Minister sono stimolate ad esprimere il proprio potenziale.

TAlk

Aperti al pubblico, cui prendono parte testimonial e sponsor, e che costituiscono per le studentesse il punto di ricaduta degli insegnamenti acquisiti durante la giornata.

ESPERIENZE

Visite ad istituzioni quali il parlamento italiano, europeo, ambasciate, redazioni di testate giornalistiche, progetti di attivismo civico.

chi siamo

Prime Minister è un’associazione apartitica, nata con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e l’equità generazionale.

L’idea è nata nella seconda metà del 2018, grazie anche al sostegno iniziale di Farm Cultural Park e Movimenta, ed è stata presentata pubblicamente il 14 febbraio 2019 con una conferenza stampa al Parlamento italiano a cui è seguito il lancio della prima edizione a Favara, in provincia di Agrigento. A distanza di un anno, dopo aver aperto una seconda Scuola a Napoli, Prime Minister ha iniziato a proporre le sue attività in tutte le regioni d’Italia.

le FONDATRICI

Ci siamo unite perché sogniamo un mondo nel quale ogni giovane donna esprima liberamente le sue ambizioni, e possa essere e diventare ciò che vuole. Anche Prima Ministra d’Italia. 

le scuole

Becoming Prime Minister

Sei una ragazza tra i 14 e i 19 anni?

Stiamo cercando future leader con potenziale, talento e sensibilità per costruire una nuova Italia, una nuova Europa, nuove comunità.

Entra a far parte di PRIME MINISTER, la Scuola di Politica per Giovani Donne in Italia.

SUSTAINER DIAMOND

Sustainer Platinum

Sustainer Gold

Con il patrocinio di