Autumn Peltier, la “guerriera dell’acqua” nata nel 2004, lotta per l’accesso delle popolazioni indigene del Canada all’acqua pulita e più in generale per la tutela dell’ambiente.
Malala Yousafzai, attivista pakistana per il diritto all’istruzione e vincitrice del premio Nobel per la pace nel 2014.
Tina Anselmi, partigiana e politica italiana. Fu la prima donna a ricoprire l’incarico di ministra della Repubblica italiana e apportò un contributo fondamentale all’istituzione del Sistema sanitario nazionale.
Jacinda Ardern, Prima Ministra della Nuova Zelanda dal 2017.
Alexandria Ocasio-Cortez, membro del Congresso degli Stati Uniti dal 2018. E’ stata la più giovane donna a ricoprire questo ruolo negli Stati Uniti.
Nilde Iotti, Presidente della Camera dei deputati dal 1979 al 1992. Fu la prima donna in Italia a ricoprire una delle quattro massime cariche dello Stato.
Olga Misik, attivista russa. Diciassettenne, è stata arrestata dopo aver protestato leggendo in piazza la Costituzione della Russia.
Sanna Marin, Prima Ministra della Finlandia dal 2019. Guida una coalizione di governo formata interamente da donne.
Greta Thunberg, attivista svedese che dall’età di 16 anni è diventata il volto della lotta giovanile contro i cambiamenti climatici.
Emma Theofilus, vice-Ministra per l’informazione, le comunicazioni e la tecnologia della Namibia dal 2020.
Autumn Peltier, la “guerriera dell’acqua” nata nel 2004, lotta per l’accesso delle popolazioni indigene del Canada all’acqua pulita e più in generale per la tutela dell’ambiente.
Malala Yousafzai, attivista pakistana per il diritto all’istruzione e vincitrice del premio Nobel per la pace nel 2014.
Tina Anselmi, partigiana e politica italiana. Fu la prima donna a ricoprire l’incarico di ministra della Repubblica italiana e apportò un contributo fondamentale all’istituzione del Sistema sanitario nazionale.
Jacinda Ardern, Prima Ministra della Nuova Zelanda dal 2017.
Alexandria Ocasio-Cortez, membro del Congresso degli Stati Uniti dal 2018. E’ stata la più giovane donna a ricoprire questo ruolo negli Stati Uniti.
Nilde Iotti, Presidente della Camera dei deputati dal 1979 al 1992. Fu la prima donna in Italia a ricoprire una delle quattro massime cariche dello Stato.
Olga Misik, attivista russa. Diciassettenne, è stata arrestata dopo aver protestato leggendo in piazza la Costituzione della Russia.
Sanna Marin, Prima Ministra della Finlandia dal 2019. Guida una coalizione di governo formata interamente da donne.
Greta Thunberg, attivista svedese che dall’età di 16 anni è diventata il volto della lotta giovanile contro i cambiamenti climatici.
Emma Theofilus, vice-Ministra per l’informazione, le comunicazioni e la tecnologia della Namibia dal 2020.
cos'è
prime minister
Prime Minister è una scuola di politica per giovani donne di età compresa fra 14 e 19 anni che vogliono intraprendere un percorso di formazione alla Politica – intesa come capacità di interpretare e guidare la società – e al l ‘attivazione civica. Le studentesse della Scuola vivono così un’esperienza di empowerment, che passa dal rafforzamento delle loro conoscenze e competenze trasversali, e crea una comunità pronta a sostenerle.
La Scuola scommette sulle giovani leader, le “Prime Minister” di domani, per generare un impatto di medio e lungo periodo sull’intero Paese. Il nostro obiettivo è che tutte le giovani donne italiane possano essere consapevoli delle proprie capacità, e diventare agenti di cambiamento nelle proprie scuole, comunità, città, nazioni.





I Nostri Valori
Coraggio è stata la parola d’ordine di Prime Minister sin dal primo giorno; coraggio di farsi avanti e di difendere un’ idea di società all’insegna della sostenibilità e della democrazia.
La Scuola di politica per giovani donne crede nell’importanza fondamentale dell’istruzione e delle competenze che si acquisiscono grazie ad essa, ma anche nel la formazione, in senso più ampio, a un nuovo tipo di leadership, l‘inclusione ed il lavoro di squadra sono valori cruciali.
Prime Minister scommette sulla formazione delle giovani donne per stimolare quel processo di innovazione sociale che porterà ad una vera e propria parità di genere.
il nostro metodo
LABORATORI
Laboratori di empowerment e accompagnamento alla realizzazione di cittadinanza attiva e progetti politici a cura del team di Prime Minister, che introducono le testimonianze;
TESTIMONIANZE
Testimonianze di role model ed esponenti del mondo politico, istituzionale, culturale, imprenditoriale, scientifico. Attraverso l’incontro e la discussione con testimonial e mentori, le studentesse di Prime Minister sono stimolate ad esprimere il proprio potenziale.
TAlk
Aperti al pubblico, cui prendono parte testimonial e sponsor, e che costituiscono per le studentesse il punto di ricaduta degli insegnamenti acquisiti durante la giornata.
ESPERIENZE
Visite ad istituzioni quali il parlamento italiano, europeo, ambasciate, redazioni di testate giornalistiche, progetti di attivismo civico.
chi siamo
Prime Minister è un’associazione apartitica, nata con l’obiettivo di promuovere la parità di genere e l’equità generazionale.
L’idea è nata nella seconda metà del 2018, grazie anche al sostegno iniziale di Farm Cultural Park e Movimenta, ed è stata presentata pubblicamente il 14 febbraio 2019 con una conferenza stampa al Parlamento italiano a cui è seguito il lancio della prima edizione a Favara, in provincia di Agrigento. A distanza di un anno, dopo aver aperto una seconda Scuola a Napoli, Prime Minister ha iniziato a proporre le sue attività in tutte le regioni d’Italia.





le FONDATRICI
Ci siamo unite perché sogniamo un mondo nel quale ogni giovane donna esprima liberamente le sue ambizioni, e possa essere e diventare ciò che vuole. Anche Prima Ministra d’Italia.
- Angela Laurenza - Ingegnera dei materiali e attivista civica
- Denise Di Dio - Policy-maker e co-fondatrice di Movimenta
- Eva Vittoria Cammerino - Capo segreteria di un deputato e attivista politica
- Florinda Saieva - Imprenditrice culturale e co-fondatrice di Farm Cultural Park
le scuole
In uno scorcio siciliano, tra le vie di Favara, comincia la prima edizione di Prime Minister, con un unico grande obiettivo: poter dare gli strumenti ad ogni ragazza per poter diventare la futura Prima Ministra italiana! Una spinta audace, innovativa, avvincente, che tra i colori della Farm Cultural Park, riesce a catturare l’attenzione delle prime giovani Primers – 15 ragazze che si incontrano, una volta al mese, per conoscere ogni volta una nuova testimonial e per comprendere che anche dalle strade più piccole, si può arrivare ad intraprendere grandi percorsi professionali ed etici.
A gennaio 2020, Prime Minister ha annunciato l’inizio di due nuove Scuole di politica: una nuova sede nella città di Napoli e una seconda a Favara, ospitata sempre da Farm Cultural Park.
Durante la lezione inaugurale a Napoli che coinvolge circa 30 ragazze, i gruppi si sono consolidati tramite degli esercizi di ice-breaking coordinati dal Team, cui è seguito un workshop sugli stereotipi di genere e un intenso pomeriggio di testimonianze, momento chiave in tutte le lezioni della scuola.
Questo debutto segnato da grande energia e voglia di mettersi in gioco ha determinato il motto delle nuove edizioni della scuola: Zitte Mai!









Becoming Prime Minister
Sei una ragazza tra i 14 e i 19 anni?
Stiamo cercando future leader con potenziale, talento e sensibilità per costruire una nuova Italia, una nuova Europa, nuove comunità.
Entra a far parte di PRIME MINISTER, la Scuola di Politica per Giovani Donne in Italia.
SUSTAINER DIAMOND

Sustainer Platinum

Sustainer Gold


Con il patrocinio di

